-
La nuova traduzione di Guercetti Mi domando se la gente si renda conto della ferocia contenuta in I demoni di Dostoevskij. Se capisca davvero di cosa parla questo libro, oppure se lo legga come un semplice romanzo, un classico della letteratura russa da sfoggiare in salotto tra Guerra e pace e Anna Karenina. Eppure, I…
-
Il 20 novembre 2004 veniva distribuito nelle sale giapponesi quello che sarebbe passato alla storia come uno dei grandi capolavori d’animazione prodotti dallo Studio Ghibli. Il castello errante di Howl, fantasy scritto e diretto dal regista premio Oscar Hayao Miyazaki, è approdato nei cinema italiani soltanto l’anno seguente, nel settembre 2005, in concomitanza con la…
-
PremessE: StanzE nasce da un desiderio di voler condividere pensieri, paure, impressioni o riflessioni su tematiche che ci stanno a cuore, ripercorrendo elementi di una stanza e dando loro un valore simbolico. Quando ci siamo imbattute sulla possibilità di poter intervistare Francesca Perricci de @lamicageniale_italia non abbiamo avuto dubbi: abbiamo capito che, in occasione anche…
-
Per tante persone settembre rappresenta un po’ il vero “capodanno”, sicuramente per lettori e lettrici è l’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione culturale con i primi festival letterari. Perché ci piacciono tanto i festival letterari? Molto istintivamente risponderei per l’atmosfera che si vive, per gli incontri e, diciamocelo, per i libri che si aggiungono…
-
Nell’era delle piattaforme streaming si affacciano ogni giorno nuovi contenuti e nuove forme di intrattenimento e sempre di più grande e piccolo schermo diventano bacino di storie, idee, personaggi e narrazioni. In questo frangente si fa sempre più rilevante il ruolo dell’editoria quale fonte di ispirazione per nuovi film, saghe e serie televisive. Tra adattamenti…
-
Caro Diario, che bello ritrovarti. Sono ancora qui che scrivo, di notte, con una torcia sotto le coperte, per paura che qualcuno scopra quello che sto facendo. Credo, in fin dei conti, non ci sia niente di male nel voler scrivere i propri pensieri, le proprie opinioni in una pagina bianca di un diario, che…
-
Nella terza giornata del Festival del Cinema di Roma tutti i riflettori sono puntati su Viggo Mortensen, tra gli ospiti più attesi di questa edizione. Nella serata di venerdì 18 ottobre, in occasione della proiezione del suo nuovo film The dead don’t hurt, la star del Signore degli anelli ha sfilato sul red carpet davanti ai suoi fan…
-
“L’ameneurismo chenoptico di questa notte mi trasmette un senso di ectesia” Hai capito il significato di questa frase? Magari hai ignorato i termini che non conoscevi, dando per scontato che sicuramente vorranno dire qualcosa. Magari lo fai spesso: sorvoli le tue lacune, fai finta di nulla, improvvisi. Per chi si riconosce in questa idea: e…
-
«Liliana decise di non parlare, o non poté parlare, o non aveva le parole per dirlo». Nell’estate del 1990 Liliana Rivera Garza viene trovata senza vita tra le mura del suo appartamento a Città del Messico. Aveva vent’anni, era una studentessa di Architettura, invischiata in una relazione da sempre conflittuale con un giovane uomo che…
-
Intervista ad Alessia Manzi Giovedì 29 agosto è una sera d’estate nella campagna barese di Casina Torrebella, l’associazione Spazio17 presenta Voci dal Kurdistan, una serata dedicata ai racconti della reporter indipendente Alessia Manzi e degli/delle attivisti/e impegnati/e sui territori del Rojava. Gustando i prodotti agro-ecologici di Zero e Lode tra i banchetti delle autoproduzioni, avvolti/e…
-
“A volte… a volte sento che il mondo esiste piano e male e non è abbastanza. E mi sembra di vivere in un Quasi”. Sebastiano lo guarda turbato, come se tutto quello che gli ha appena detto glielo avesse detto in un alfabeto clandestino e incomprensibile. Crescere in provincia vuol dire essere spaccato a metà. Ti…
-
Quando avevo diciotto anni, poco dopo l’esame di maturità, il mio migliore amico è morto.Sua sorella – oggi che ho ventiquattro anni – parlando di libri, mi ha nominato Bara di seta, di Ilaria Caffio.“Parla della perdita di una sorella. Lei, l’autrice, è pugliese, l’ho conosciuta tempo fa. Io non ce l’ho fatta a leggerlo, però,…
-
Emergere, venire a galla, apparire chiaramente, affiorare. Tutti sinonimi che designano la resa evidente di qualcuno (o qualcosa) in mezzo a una confusione indistinta in cui si fa fatica, per l’appunto, a scorgere al meglio una determinata personalità. Non è un caso che quando si parla di “artisti emergenti” si faccia riferimento nella maggior parte…
-
In occasione del centenario dalla morte di Matteotti, una grande esposizione ne celebra la figura presso Palazzo Braschi a Roma. La mostra, visitabile fino al 16 giugno, ripercorre la vita del deputato e segretario del Partito Socialista dagli esordi giovanili fino all’impegno nella lotta al fascismo, culminata con il brutale omicidio per mano del regime. …
-
Mariacarmela Leto, laureata in Lettere classiche, è stata cofondatrice e direttrice editoriale di Giulio Perrone Editore. Docente di scrittura creativa da quasi due decenni, è ora editor di narrativa e direttrice della collana Raid per Castelvecchi editore. Castelvecchi Editore, marchio storico con esperienza trentennale, come si entra a far parte di una famiglia già collaudata…
-
Al Salone Internazionale del Libro di Torino, i due hanno condiviso, con un’interessata platea, diverse riflessioni su come l’evoluzione del rapporto tra informazione e social media abbia influenzato fortemente non solo la fruizione delle notizie da parte della popolazione ma anche il panorama politico e, in generale, le professioni legate all’ambito giornalistico. Costa, uno dei…
-
Occhi grandi; dalle ciglia sottili, quasi trasparenti. Osservano lo spettatore, incastrati nella tela, spalancati come per una sorta di incerto stupore, uno stato di perplessità interrogativa che spinge a domandarsi: chi c’è dietro quelle pupille, chi sono questi bambini muti che pure sembrano dire «non c’è niente di vero, tranne gli occhi»? Sono le fragili creature…
-
Fa ritorno a Roma a partire dal mese di giugno Il Cinema in Piazza, iniziativa promossa dalla Fondazione Piccolo America e giunta ormai alla sua decima edizione. Un programma fitto di eventi e numerosi ospiti, per un totale di 85 proiezioni e 12 retrospettive. Tra queste l’attesissima serie televisiva “Boris” intratterrà gli spettatori nel corso…

Komen Italia
Komen Italia ringrazia l’Associazione di Promozione Sociale “Lapaginabianca.docx” per l’impegno dedicato a diffondere la Campagna di Natale sul territorio di Ostia.

Ente Nazionale Protezione Animali
Con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del comune di Roma, con il sostegno dell’Ente Nazionale Protezione Animali, con il sostegno mediatico della testata Lanterna, l’APS Lapaginabianca.docx ha realizzato il documentario “Tenere lontani i sentimenti brutti”.

Treedom
Treedom Italia ringrazia l’Associazione di Promozione Sociale “Lapaginabianca.docx” per aver piantato alberi e per aver contribuito alla nostra missione di rendere il Pianeta più verde!