Categoria: Cultura


  • Margaret D. H. Keane e i suoi bambini dagli occhi grandi 

    Occhi grandi; dalle ciglia sottili, quasi trasparenti. Osservano lo spettatore, incastrati nella tela, spalancati come per una sorta di incerto stupore, uno stato di perplessità interrogativa che spinge a domandarsi: chi c’è dietro quelle pupille, chi sono questi bambini muti che pure sembrano dire «non c’è niente di vero, tranne gli occhi»? Sono le fragili creature…

  • Le streghe in Sardegna, dall’Accabadora alla fattucchiera

    Nel cuore di una terra antica, tra le profonde pieghe delle montagne e le dolci onde del mare, si cela un’atmosfera carica di mistero e magia. La stregoneria in Sardegna è una delle espressioni più affascinanti della spiritualità dell’isola, un intricato intreccio di tradizioni millenarie, miti pagani e cristiani, eredità culturali e profonde radici ancestrali.…

  • Paure e silenzi, Di Pietrantonio presenta “L’età fragile”

    “L’età fragile non è un’età della vita, ma la vita stessa, la memoria che non può occultare il suo dolore, la colpa della sopravvivenza. Una vita che c’è, esiste, ma giace muta come un sasso”. Inizia così l’incontro della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dedicato all’Età fragile, il romanzo di Donatella Di Pietrantonio pubblicato per…